L’importanza fondamentale del Magnesio nella Nutrizione e nella Salute
Il magnesio, un minerale fondamentale per il benessere umano, gioca un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi fisiologici vitali. Con un coinvolgimento diretto in più di 300 reazioni enzimatiche nel corpo umano, il magnesio è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, la salute muscolare, la sintesi proteica, il metabolismo energetico e la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue.
Benefici per la Salute
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato i molteplici benefici del magnesio per la salute umana.
-L’assunzione adeguata di magnesio può contribuire a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, regolare la pressione sanguigna;
-Migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre il rischio di sviluppare diabete di tipo II;
-Il magnesio è noto per favorire la salute ossea, poiché è coinvolto nella sintesi e nel mantenimento della struttura ossea;
-Svolge un ruolo nella regolazione dell’umore e nella prevenzione dei disturbi dell’umore come l’ansia e la depressione;
-Agendo direttamente sul GABA (Acido Gamma-Amminobutirrico) favorisce il relax psicofisico favorendo anche l’ddormentamento.
Molto importante è poco conosciuta è la sua funzione come adattogeno, cioè il magnesio sarebbe in grado di abbassare i libelli di stress (riducendo il cortisolo) e migliorando il sistema immunitario
Fonti Alimentari di Magnesio
Mentre il magnesio può essere integrato tramite integratori, è preferibile ottenere la maggior parte di questo minerale vitale attraverso una dieta equilibrata. Fortunatamente, una varietà di alimenti comuni offre una fonte naturale di magnesio. Tra questi:
- Verdure a foglia verde scuro: Spinaci, bietole e cavolo riccio sono ricchi di magnesio e possono essere facilmente incorporati in insalate, zuppe e frullati.
- Frutta secca e semi: Noci, mandorle, semi di zucca e semi di girasole sono ottimi spuntini che forniscono una dose salutare di magnesio insieme ad altri nutrienti essenziali.
- Legumi: Fagioli, lenticchie e ceci sono una fonte economica e salutare di magnesio, proteine e fibre.
- Cereali integrali: Riso integrale, farro, quinoa e avena sono opzioni sane per aumentare l’assunzione di magnesio.
- Pesce: Alcuni tipi di pesce, come salmone, trota e merluzzo, contengono quantità significative di magnesio.
La Giusta Dose di Magnesio
La dose raccomandata di magnesio varia in base all’età, al sesso e allo stato di salute. Tuttavia, in generale, gli adulti dovrebbero puntare a un’assunzione giornaliera di circa 400-420 milligrammi per gli uomini e 310-320 milligrammi per le donne. Tuttavia, consultare sempre un professionista sanitario qualificato prima di apportare modifiche significative alla propria dieta o di iniziare un nuovo regime di integratori.
In conclusione, il magnesio è un minerale essenziale per la salute umana, coinvolto in una serie di funzioni fisiologiche vitali. Una dieta equilibrata che includa una varietà di fonti naturali di magnesio può contribuire notevolmente al mantenimento di una buona salute generale. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un dietologo o un nutrizionista per un’analisi più specifica e personalizzata delle proprie esigenze nutrizionali.
Fonti:
- Volpe SL. Magnesium in disease prevention and overall health. Adv Nutr. 2013 May 1;4(3):378S-83S.
- DiNicolantonio JJ, O’Keefe JH, Wilson W. Subclinical magnesium deficiency: a principal driver of cardiovascular disease and a public health crisis. Open Heart. 2018 Jan 13;5(1):e000668.
- U.S. Department of Health and Human Services, National Institutes of Health, Office of Dietary Supplements. Magnesium: Fact Sheet for Health Professionals. [Ultimo accesso: settembre 2021]