Combattere i malanni di stagione con l’alimentazione
Ogni anno con l’inizio della stagione invernale si ripresentano i fastidiosi sintomi dell’influenza: mal di gola, raffreddore, tosse, nausea e febbre.
I principali rimedi per una buona guarigione sono: stare al caldo, riposare, idratarsi ma soprattutto, mantenere una sana alimentazione. Vediamo insieme quali alimenti sono i nostri alleati nella lotta contro questi malanni di stagione.
CIBI RICCHI DI VITAMINA C
La vitamina C è il più importante antiossidante dell’organismo. Rafforza il sistema immunitario, sostenendolo nella sua funzione di risposta contro l’attacco di virus influenzali, raffreddore e mal di gola.
La vitamina C è presente in molti cibi, alcuni di questi sono:
- – agrumi
- – acerola
- – kiwi e pompelmo
- – peperoni
- – verdure a foglia verde crude
- – uva rossa o viola
- – broccoli crudi
IL LIMONE
Il limone, oltre ad essere fonte di vitamina C, ha proprietà disinfettanti e antinfiammatorie grazie al principio attivo dell’acido citrico. Il suo succo è ottimo per alleviare il dolore alla gola.
IL MIELE
Il Miele è un rimedio universale grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e sedative. È indicato per lenire il dolore e l’infiammazione in caso di mal di gola; ed è in grado di idratare le mucose del cavo orale svolgendo un’azione mucolitica in caso di tosse.
Esistono tanti tipi di miele, ma per liberare le vie respiratorie il più indicato è il miele di eucalipto, dalle potentissime proprietà balsamiche. Può essere sciolto nella tisana preferita (super consigliata la tisana zenzero e limone), usato per zuccherare bevande calde, oppure assunto in purezza con un cucchiaino al giorno al mattino a stomaco vuoto.
LA LIQUIRIZIA
La radice della liquirizia aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Il suo principio attivo, la glicirrizina, ha una grande azione antinfiammatoria e antivirale. I gargarismi con l’estratto di liquirizia concorrono a lenire l’infiammazione e l’irritazione da mal di gola.
L’AGLIO
L’aglio contiene allicina, che ha proprietà antivirali e antimicrobiche contro diversi virus. Possiede inoltre sostanze mucolitiche capaci di alleviare il dolore alla gola.
LO ZENZERO
Lo zenzero è una radice che svolge una funzione antiemetica, cioè di inibizione del vomito, e antinfiammatoria. I principi attivi che lo caratterizzano sono i Gingeroli (amari e pungenti) e i loro derivati (zingerone e shogaoli). Bere una tisana allo zenzero aiuta a calmare il fastidio e il prurito alla gola.