6 falsi miti sulla corretta alimentazione

Sono tante le presunte “regole” che sentiamo dire da amici, familiari o leggiamo sul web per cercare di seguire una corretta alimentazione. Hai mai messo in discussione la loro veridicità? Spesso il nostro modo di alimentarci viene infatti condizionato da alcune credenze popolari sul cibo che in realtà non hanno alcun fondamento e sono al […]
Leggi tutto

Dermatite: come l’alimentazione può contribuire nella risoluzione

La dermatite è un’infiammazione della pelle che si manifesta con sintomi più o meno invalidanti. Come per ogni patologia, il primo passo da fare è rivolgersi a uno specialista che potrà decidere l’iter clinico migliore a seconda della causa scatenante. Le cause della dermatite non sono sempre facilmente individuabili, esistono tuttavia dei buoni comportamenti alimentari […]
Leggi tutto

Sindrome del colon irritabile e alimentazione

Cos’è la sindrome del colon irritabile? La sindrome del colon irritabile o IBS (Irritable Bowel Syndrome) è un disturbo molto comune e debilitante caratterizzato da fastidio o dolore addominale, associati all’alterazione della funzione intestinale ed accompagnati da gonfiore, nausea, costipazione e, in alcuni casi, diarrea. A seconda della sintomatologia possiamo distinguere 3 tipi di IBS: […]
Leggi tutto
disagi da stress

IL NEMICO DELLA NOSTRA MENTE E DEL CORPO: LO STRESS

Ognuno di noi chi più chi meno, si porta dietro molti “carichi” che aggiungono peso alle nostre vite: pesi emotivi, non solo fisici, che rendono difficile essere ligi a qualunque tipo di dieta o essere fedeli a qualsiasi sana abitudine. In condizioni di stress cronico, dobbiamo fare i conti con l’ormone simbolo dello stress: il cortisolo. Lo stress, in natura, è positivo perché ci permette di affrontare le situazioni avverse in maniera efficiente. Non è necessariamente un male: c’è infatti uno stress buono (che ci fa dimagrire), che ci consente di far fronte a piccoli pericoli e situazioni avverse, dandoci forza e resistenza. Ma se questa situazione di stress si protrae troppo a lungo nel tempo, non seguita da una fase di rilassamento, si ripercuote in una serie di ricadute dannose per l’organismo e il nostro corpo smette di combattere e di produrre gli ormoni necessari ad affrontare a pieno la quotidianità. S
Leggi tutto
La frutta è un alimento che non deve mai mancare in una dieta sana ed equilibrata.

Frutta: fino a oggi l’hai assunta nel modo sbagliato

La frutta è un ottimo alimento, una fonte preziosa di fibre, sali minerali, vitamine, antiossidanti, zuccheri, il cui consumo è fondamentale nella nostra alimentazione. Il dibattito sempre molto attuale riguarda il consumo di frutta dopo i pasti. C’è chi dice che fermenta nell’intestino, chi dice che in realtà è ben tollerata e la si può inserire tranquillamente.La frutta come già anticipato contiene carboidrati, il cui fruttosio ne rappresenta circa il 50%. Il fruttosio è uno zucchero semplice, ma che può risultare più indigesto, soprattutto per alcuni soggetti. L’importante è non superare un quantitativo di fruttosio pari ai 30g per pasto, e se le fibre ci creano problemi meglio limitarle o evitarle del tutto cercando di non abbinarle ad alimenti che possono causare gonfiore come : legumi, cereali integrali ,frutta secca, e latticini.
Leggi tutto