Ti capita spesso di mangiare di corsa perché sei in ritardo per un impegno? I ritmi frenetici delle nostre giornate, scandite da impegni di lavoro, famiglia, stress e ansia, hanno una ripercussione negativa sulla modalità di consumo dei pasti e quindi sulla nostra salute. C’è chi si accontenta di mangiare in fretta e furia un […]
La pasta è un alimento semplice e importante nella dieta Mediterranea, che può essere consumato anche da chi ha necessità di perdere peso senza sensi di colpa. Ciò che fanno la differenza sono: LA QUANTITÀ I chilogrammi di pasta da assumere variano in base: all’età, al genere, al tipo di attività fisica e all’attività lavorativa […]
La menopausa rappresenta un cambiamento importante nella vita di una donna, non solo a livello fisico, ma anche mentale. È importante sottolineare che si tratta di una fase fisiologica e non di una problematica o una malattia. È un momento di passaggio da vivere con serenità e consapevolezza, per non farsi travolgere dai cambiamenti fisici. […]
Sono tante le presunte “regole” che sentiamo dire da amici, familiari o leggiamo sul web per cercare di seguire una corretta alimentazione. Hai mai messo in discussione la loro veridicità? Spesso il nostro modo di alimentarci viene infatti condizionato da alcune credenze popolari sul cibo che in realtà non hanno alcun fondamento e sono al […]
La dermatite è un’infiammazione della pelle che si manifesta con sintomi più o meno invalidanti. Come per ogni patologia, il primo passo da fare è rivolgersi a uno specialista che potrà decidere l’iter clinico migliore a seconda della causa scatenante. Le cause della dermatite non sono sempre facilmente individuabili, esistono tuttavia dei buoni comportamenti alimentari […]
Per “dieta vegetariana” si intende comunemente una tipologia di alimentazione priva di carne e pesce, in realtà esistono diverse sotto categorie. Vediamo insieme quali sono: – Dieta vegana: esclude carne, pesce e tutti i prodotti di origine animale, come miele, latte e uova. – Dieta latto-ovo vegetariana: esclude carne e pesce, ma include uova, miele, […]
Cos’è la sindrome del colon irritabile? La sindrome del colon irritabile o IBS (Irritable Bowel Syndrome) è un disturbo molto comune e debilitante caratterizzato da fastidio o dolore addominale, associati all’alterazione della funzione intestinale ed accompagnati da gonfiore, nausea, costipazione e, in alcuni casi, diarrea. A seconda della sintomatologia possiamo distinguere 3 tipi di IBS: […]
A cosa serve la visita nutrizionistica? Sono diversi i motivi per cui si decide di andare da un nutrizionista: – perdere peso. – imparare a mangiare sano e a conoscere quello che si mangia. – combattere per mezzo di una sana nutrizione una serie di problemi di salute, quali per esempio: reflusso gastrico, sindrome del […]
Ognuno di noi chi più chi meno, si porta dietro molti “carichi” che aggiungono peso alle nostre vite: pesi emotivi, non solo fisici, che rendono difficile essere ligi a qualunque tipo di dieta o essere fedeli a qualsiasi sana abitudine. In condizioni di stress cronico, dobbiamo fare i conti con l’ormone simbolo dello stress: il cortisolo. Lo stress, in natura, è positivo perché ci permette di affrontare le situazioni avverse in maniera efficiente. Non è necessariamente un male: c’è infatti uno stress buono (che ci fa dimagrire), che ci consente di far fronte a piccoli pericoli e situazioni avverse, dandoci forza e resistenza. Ma se questa situazione di stress si protrae troppo a lungo nel tempo, non seguita da una fase di rilassamento, si ripercuote in una serie di ricadute dannose per l’organismo e il nostro corpo smette di combattere e di produrre gli ormoni necessari ad affrontare a pieno la quotidianità. S
La frutta è un ottimo alimento, una fonte preziosa di fibre, sali minerali, vitamine, antiossidanti, zuccheri, il cui consumo è fondamentale nella nostra alimentazione. Il dibattito sempre molto attuale riguarda il consumo di frutta dopo i pasti. C’è chi dice che fermenta nell’intestino, chi dice che in realtà è ben tollerata e la si può inserire tranquillamente.La frutta come già anticipato contiene carboidrati, il cui fruttosio ne rappresenta circa il 50%. Il fruttosio è uno zucchero semplice, ma che può risultare più indigesto, soprattutto per alcuni soggetti. L’importante è non superare un quantitativo di fruttosio pari ai 30g per pasto, e se le fibre ci creano problemi meglio limitarle o evitarle del tutto cercando di non abbinarle ad alimenti che possono causare gonfiore come : legumi, cereali integrali ,frutta secca, e latticini.