La dermatite è un’infiammazione della pelle che si manifesta con sintomi più o meno invalidanti. Come per ogni patologia, il primo passo da fare è rivolgersi a uno specialista che potrà decidere l’iter clinico migliore a seconda della causa scatenante. Le cause della dermatite non sono sempre facilmente individuabili, esistono tuttavia dei buoni comportamenti alimentari […]
Per “dieta vegetariana” si intende comunemente una tipologia di alimentazione priva di carne e pesce, in realtà esistono diverse sotto categorie. Vediamo insieme quali sono: – Dieta vegana: esclude carne, pesce e tutti i prodotti di origine animale, come miele, latte e uova. – Dieta latto-ovo vegetariana: esclude carne e pesce, ma include uova, miele, […]
Cos’è la sindrome del colon irritabile? La sindrome del colon irritabile o IBS (Irritable Bowel Syndrome) è un disturbo molto comune e debilitante caratterizzato da fastidio o dolore addominale, associati all’alterazione della funzione intestinale ed accompagnati da gonfiore, nausea, costipazione e, in alcuni casi, diarrea. A seconda della sintomatologia possiamo distinguere 3 tipi di IBS: […]
A cosa serve la visita nutrizionistica? Sono diversi i motivi per cui si decide di andare da un nutrizionista: – perdere peso. – imparare a mangiare sano e a conoscere quello che si mangia. – combattere per mezzo di una sana nutrizione una serie di problemi di salute, quali per esempio: reflusso gastrico, sindrome del […]
Ognuno di noi chi più chi meno, si porta dietro molti “carichi” che aggiungono peso alle nostre vite: pesi emotivi, non solo fisici, che rendono difficile essere ligi a qualunque tipo di dieta o essere fedeli a qualsiasi sana abitudine. In condizioni di stress cronico, dobbiamo fare i conti con l’ormone simbolo dello stress: il cortisolo. Lo stress, in natura, è positivo perché ci permette di affrontare le situazioni avverse in maniera efficiente. Non è necessariamente un male: c’è infatti uno stress buono (che ci fa dimagrire), che ci consente di far fronte a piccoli pericoli e situazioni avverse, dandoci forza e resistenza. Ma se questa situazione di stress si protrae troppo a lungo nel tempo, non seguita da una fase di rilassamento, si ripercuote in una serie di ricadute dannose per l’organismo e il nostro corpo smette di combattere e di produrre gli ormoni necessari ad affrontare a pieno la quotidianità. S
La frutta è un ottimo alimento, una fonte preziosa di fibre, sali minerali, vitamine, antiossidanti, zuccheri, il cui consumo è fondamentale nella nostra alimentazione. Il dibattito sempre molto attuale riguarda il consumo di frutta dopo i pasti. C’è chi dice che fermenta nell’intestino, chi dice che in realtà è ben tollerata e la si può inserire tranquillamente.La frutta come già anticipato contiene carboidrati, il cui fruttosio ne rappresenta circa il 50%. Il fruttosio è uno zucchero semplice, ma che può risultare più indigesto, soprattutto per alcuni soggetti. L’importante è non superare un quantitativo di fruttosio pari ai 30g per pasto, e se le fibre ci creano problemi meglio limitarle o evitarle del tutto cercando di non abbinarle ad alimenti che possono causare gonfiore come : legumi, cereali integrali ,frutta secca, e latticini.
Il cioccolato fondente è un potente energizzante e antiossidante, combatte la formazione dei radicali liberi e l’invecchiamento delle cellule. Nelle sue terre di origine il cacao veniva chiamato proprio “cibo degli Dei” e questo grazie alla presenza di triptofano, ha un notevole effetto antidepressivo, poiché aumenta i livelli nel sangue di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità” . Non solo fa bene al cuore e alla pressione arteriosa, prevenendo i rischi di infarto e di ictus, ma tiene anche bassa la soglia del colesterolo cattivo. Inoltre, il cioccolato contiene diversi minerali come potassio, zinco, selenio e magnesio, oltre alla vitamina E. Naturalmente non dobbiamo esagerare, perché è chiaro che il cioccolato contiene anche molte calorie. Tuttavia, neanche privarcene completamente, infatti si può inserire, in piccole quantità, in una dieta equilibrata e bilanciata, a patto che il cioccolato sia di qualità.
Con l’arrivo dell’estate la richiesta di integratori drenanti e diuretici aumenta, soprattutto da parte dei soggetti di sesso femminile. Drenare però, al contrario di quel che si crede non vuol dire dimagrire, ma diminuire l’acqua extracellulare ed interstiziale causata spesso da una infiammazione del nostro organismo o semplice vasodilatazione. Spesso, infatti, l’accumulo di liquidi nello spazio extracellulare, conosciuto come ritenzione idrica, è in parte dovuto ad un drenaggio linfatico deficitario.Partendo da una macro area possiamo considerare drenanti alcune verdure come asparagi, radicchio, cetrioli e frutta carnosa come ananas, anguria e mirtilli o altri alimenti ricchi di acqua.
Più nello specifico, un valido aiuto per la risoluzione di alcune problematiche arriva da sostanze naturali e vegetali che, se assunte mediante l’alimentazione o attraverso l’utilizzo di appositi integratori, svolgono un’efficace azione drenante, agendo anche da coadiuvanti nel contesto di uno stile di vita sano.
l consumo di gelati va a gonfie vele, soprattutto in estate, quando è facile cedere alla tentazione con una coppetta fresca e gustosa. Purtroppo però il gelato non contiene quello che un pasto completo dovrebbe contenere: carboidrati complessi, proteine e grassi nella giusta quantità rendendolo di fatto un pasto del tutto incompleto. Un’eccezione si può fare nell’ambito di una dieta equilibrata, soprattutto cercando di rimediare nel pasto successivo alle carenze di proteine o micronutrienti.
Quando il caldo si fa sentire c’è una sola molecola che diventa davvero essenziale per la nostra salute: l’acqua. L’idratazione è un aspetto importante della nostra alimentazione e ci deve essere fornita nelle giuste quantità che sia estate che in inverno, poiché ogni singolo funzionamento del nostro corpo è dipendente dall’acqua. Anche se si può sopravvivere senza cibo per alcune settimane, non potremmo assolutamente vivere senza acqua. Ci sono alimenti che vanno del tutto evitati con alte temperature e altri che possono essere validi alleati, inoltre anche la tecnologia e alcune strategie tornano utili per ricordarci sempre di essere costanti nel mantenerci idratati.